ROMA (Reuters) - Dopo la Corea del Sud, anche il Giappone chiude le proprie dogane alla mozzarella di bufala campana. Lo ha riferito oggi il Consorzio Mozzarella di Bufala Campana Dop che ha appreso la notizia da proprie fonti londinesi.
"Stamattina mi hanno chiamato da Londra degli esportatori che lavorano con i nostri caseifici i quali mi hanno dato notizia di un blocco imposto da Tokyo alle nostre mozzarelle in dogana", ha detto Domenico Pelagalli, addetto stampa del Consorzio, aggiungendo che sarebbe "in atto un ritiro dagli scaffali della mozzarella già commercializzata".
"Ho chiesto conferma, tramite il Consorzio, al ministero (delle Politiche agricole e forestali) e da questo abbiamo avuto la doccia fredda della conferma", ha aggiunto Pelagalli.
La Corea del Sud ha vietato ieri l'importazione della mozzarella di bufala campana dopo la diffusione della notizia che potrebbe essere stata prodotta con latte contaminato dalla diossina. La polizia di Napoli la scorsa settimana ha detto di stare indagando per capire se il latte di alcuni allevamenti di bufale sia contaminato dalla diossina.
Secondo Coldiretti, la contaminazione riguarderebbe solo un'esigua parte della produzione, ma "serve subito una seria azione diplomatica per superare i blocchi alle importazioni che rischiano di provocare un ingiustificato effetto valanga sulle vendite stimate in calo fino al 60 per cento", ha detto Coldiretti oggi in una nota.
"Si tratta - sottolinea la Coldiretti - di misure sproporzionate ed ingiustificate che sono assunte sotto la spinta emotiva di informazioni false e superficiali che i ministeri competenti a livello nazionale devono saper contrastare sulla base delle importanti attività di controllo e certificazione effettuate".
La questione dei rifiuti in Campania ha costituito negli ultimi mesi un'emergenza ambientale per il rilascio di sostanze inquinanti e diossina nel terreno, oltre ad aver suscitato infiammate proteste da parte della popolazione e ad essere uno dei temi al centro della campagna elettorale.
"Le barriere commerciali nei confronti della mozzarella di bufala sono - sostiene la Coldiretti nella nota - il primo effetto esplicito dei danni provocati a settori importanti dell'economia dai ritardi accumulati nell'affrontare l'emergenza rifiuti in Campania, alla quale vengono strumentalmente collegate".
Per ora non è stato possibile trovare conferme indipendenti dal ministero delle Politiche agricole o dalle autorità giapponesi.
© Reuters 2008. Tutti i diritti assegna a Reuters.
Nessun commento:
Posta un commento