Non tutti i formaggi sono uguali e spesso occorre districarsi nell'univesro dei freschi. Ecco qualche consiglio dell'Unione nazionale consumatori. Al di là della mozzarella tradizionale infatti, una specialità garantita che ha ottenuto l’attestazione dell’Unione europea ed è fatta solo con latte di vacca, ci sono almeno altri tre tipi di mozzarelle: quella di bufala campana, diversa da quella "di latte di bufala" e da quella "con latte di bufala". La prima ha ottenuto la qualifica europea Dop, deve essere prodotta solo con il latte delle bufale di alcune zone della Campania e del basso Lazio e nel simbolo riporta la testa del bovino in questione. La mozzarella "di latte di bufala" invece è ricavata da animali che pascolano anche in altre zone d’Italia. La mozzarella "con latte di bufala" infine è ottenuta da latte di vacca e di bufala in diverse percentuali che devono essere specificate. La sua etichetta però non è ancora stata definita.
fonte: intrage.it
mercoledì 2 aprile 2008
Consumatori:mozzarelle, come riconoscere la bufala
Etichette:
alimentazione,
latte di bufala,
mozzarella di bufala
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento